Servizio di analisi dei calcoli urinari

Oltre 30 anni di esperienza 

Questo servizio si avvale dell’esperienza trentennale maturata nell’analisi, fino ad oggi, di circa 8000 campioni di calcoli urinari. L’analisi viene eseguita su calcoli o su loro frammenti anche di dimensioni molto ridotte (minimo 1-2 mm). Dopo un esame preliminare al microscopio per l’osservazione delle caratteristiche morfologiche (forma, dimensioni, superficie), il calcolo viene frantumato e di nuovo esaminato al microscopio per osservarne la tessitura (tipo di deposizione ed aggregazione dei cristalli) e individuare l’eventuale presenza di un nucleo di cristallizzazione, che può essere analizzato separatamente. I frammenti vengono poi ridotti in polvere per la successiva indagine mediante diffrazione dei raggi X, tecnica che permette di identificare i componenti dei calcoli urinari dalla loro struttura cristallina. Il riconoscimento dei componenti del calcolo si opera confrontando i dati ottenuti mediante il “diffrattometro” a raggi X, di cui dispone il laboratorio, con un apposito database.

La presenza di componenti scarsamente cristallini come alcuni fosfati di calcio viene confermata mediante un test chimico specifico. I risultati dell’analisi, insieme alla descrizione morfologica del calcolo, vengono riportati su un apposito modulo che viene inviato al paziente.

Come si effettua il servizio presso i nostri laboratori

L’esame non è convenzionato con il servizio sanitario nazionale.

Per informazioni:

e-mail: analisi.calcoliurinari@unipv.it

telefono: 0382.985719

  • La consegna dei calcoli o frammenti di essi deve avvenire a mezzo posta indicando l’indirizzo a questo link (Dip.to di Scienze della Terra e dell’Ambiente, Laboratorio di Mineralogia Sperimentale “Fiorenzo Mazzi”, Via Adolfo Ferrata, 7, 27100 Pavia PV).
  • Il calcolo o frammenti da analizzare vanno riposti (asciutti) in un piccolo contenitore e spediti al laboratorio in busta chiusa e imbottita dopo aver compilato il modulo con i dati del paziente disponibile a questo link (pdf – modulo online) da includere nella busta.
  • Una volta completato il modulo con i dati personali riceverete via email le istruzioni per il pagamento. 
  • Il pagamento può essere effettuato mediante pago PA. I dettagli vengono comunicati contestualmente all’emissione della fattura. 
  • Una volta effettuato il pagamento l’esito dell’analisi viene spedito a mezzo posta elettronica all’indirizzo indicato dal paziente. Qualora non fosse disponibile un indirizzo di posta elettronica il cartaceo verrà spedito a mezzo posta ordinaria (costo di spedizione a carico del paziente).
  • Solo a seguito della ricezione del pagamento l’università invia la ricevuta fiscale.

Tempo richiesto per l’analisi: circa 10 giorni.

Costo dell’analisi: 90,00 euro